immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, soffitto |
soggetto | Lorenzo il Magnifico riceve l'omaggio degli ambasciatori |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281631 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Lorenzo il Magnifico |
datazione | sec. XVI ; 1556 - 1557 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Lorenzo il Magnifico; Niccolò Viteli; Braccio Baglioni da Perugia. Figure maschili: astanti; guerrieri; ambasciatori. Allegorie-simboli: Prudenza; Fortezza. Abbigliamento: all'antica. Abbigliamento: classico: elmi; corazze romane. Abbigliamento: contemporaneo: tuniche; mantelli; galero; scarsella. Attributi: (prudenza) serpente; colonna; (fortezza) pelle di leone. Paesaggi: cielo; edifici. Architetture: gradinata; balconata; colonne; edificio timpanato. Oggetti: armi; armature; foglio di carta; catene; collari; vasi; vessilli con emblemi. Animali: leoni; cane; pappagallo; giraffa; cammeli. |
notizie storico-critiche | Nella primavera del 1556 il Bartoli fornì al Vasari accurate indicazioni per la raffigurazione di questo episodio che esalta Lorenzo il Magnifico come grande diplomatico. Diversi ambasciatori di stati italiani e stranieri, riconoscibili per la descrizione dei Ragionamenti vasariani, offrono l'omaggio dei loro sovrani a Lorenzo seduto al centro della composizione. Tra gli altri si distingue l'ambasciatore del papa Innocenzo Cybo che presenta a Lorenzo il galero cardinalizio per il figlio Giovanni, futuro Leone X. Nella affollata e macchinosa raffigurazione si rievocano episodi della attività diplomatica svolta da Lorenzo: il gruppo di uomino che reca animali esotici allude ad una ambasceria, inviata a Lorenzo dal Sultano d'Egitto nel 1487 per richiedere la sua mediazione nel rilascio del fratello prigioniero in Francia, durante la quale destò molta curiosità l'invio di una giraffa. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)pp. 136-137, n. 1; Langedijk K.( 1981-1987)v. II, sch. 74, n. 55a; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)pp. 128-130 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |