immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Lot e le figlie (?) |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00035077 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
datazione | sec. XVII metà; 1640 (ca.) - 1660 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm., alt. 88.5, largh. 72, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Dipinto del XVII secolo raffigurante una scena allegorica.Figure: Donna; vecchio. Oggetti: coppa. Abbigliamento.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : in ceralaccaG.C., |
notizie storico-critiche | Negli inventari (1881, 1890) il dipinto è detto rafigurare "Loth e una fuglia". L'assenza dell'altra figlia (Gen. 19,30 sgg) non ha precedenti iconografici. Nella schedatura ministeriale (1974-1975 Turrini) la tela è riferita all'ambiente del Dolci. é piuttosto vicina alla maniera di Cesare Dandini. La figura della donna è infatti ripresa dalla "Scena di tentazione" (coll. Priv.) citata dal Baldinucci come commissionata da Giovan Carlo de' Medici. La composizione di questo quadro non è però smaltata come nel Dandini bensì più morbida. E' pertanto difficile un'attribuzione e si preferisce riferirla più genericamente all'ambiente fiorentino della metà del XVII secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagliaruolo G.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Serafini G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |