immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Loth fugge da Sodoma |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00126084 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo degli Uffizi, Palazzo degli Uffizi, NR (recupero pregresso), Soprintendenza Regionasle, uffici |
datazione | sec. XVII ; 1619 - 1619 [data] |
autore | De Nomé François Didier (1593/ 1644), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 129, largh. 155, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Loth; Sodoma. Architetture. |
notizie storico-critiche | Proviene dalle collezioni mediceo-lorenesi. Inventariato come Maniera veneziana del XVII secolo, il quadro è da attribuire con certezza a Monsù Desiderio. Esso è inoltre datato 1619 sul frontone del tempio a destra (data che si ritrova su diverse altre opere dell'artista :cfr Sluys, 1961, nn. 25-26). Il tema dell'incendio di Sodoma doveva essere fonte d'ispirazione frequente per il pittore (Sluys, 1961, nn. 86-87) e mentre non è escluso che le figure in primo piano possono essere di un'altra mano, la parte architettonica, una volta che la tela fosse restaurata, apparirebbe di buona qualità. Sluys (1961, n. 30) e il catalogo della mostra di Sarasota (1950, n. 11) segnalano un interno di chiesa alla collezione Corsini di Firenze che però non ci è noto. E' anche da soggiungere che il prefatore del catalogo della mostra dedicata nel 1950 a Monsù Desiderio, A. Scharf, aveva identificato l'artista con l'incisore toscano Francesco Desiderio da Pistola, dove il quadro era stato in deposito. |
altra localizzazione | luogo di esposizione: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: ITALIA, Toscana, PT, Pistoia; luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Pittura francese( 1977)p. 157, n. 103 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosenberg P.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1977 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |