Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte lotta di cavalieri di Rustici Giovanni Francesco (1474/ 1554), a Firenze

L'opera d'arte lotta di cavalieri di Rustici Giovanni Francesco (1474/ 1554), - codice 09 00293016 di Rustici Giovanni Francesco (1474/ 1554), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Loeser, mezzanino
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalegruppo scultoreo
soggettolotta di cavalieri
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00293016
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Loeser, mezzanino
datazionesec. XVI ; 1503 (post) - 1550 (ca.) [analisi stilistica] ;
autoreRustici Giovanni Francesco (1474/ 1554),
materia tecnicaterracotta/ modellatura
misurealt. 59,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze
dati analiticiNR (recupero pregresso)Figure: cavalieri; soldati. Abbigliamento: armature. Armi: scudi; spade. Oggetti: finimenti; corona. Animali: cavallo.
notizie storico-criticheLoeser stesso presento` nel 1928 questo gruppo a pendant con l'altro di sua proprietà, oggi sempre a Palazzo Vecchio, attribuendoli entrambi a Giovan Francesco Rustici. Tale correlazione artistica è stata condivisa dalla maggioranza della critica successiva. In realtà i due pezzi non sono associabili sotto tale profilo, pur restando ferma la diversità di entrambi dalle due terracotte di simile soggetto oggi al Louvre e al Bargello, in genere riferite anch'esse al Rustici. Il secondo gruppo Loeser mostra invece dei caratteri stilistici decisamente più avanzati verso modi barocchi, nella resa più fluida e rigogliosa di alcuni dettagli come la criniera del cavallo, le capigliature, e la tipologia espressiva che ne spostano appunto l'esecuzione ai primi decenni del Seicento. In questo caso siamo di fronte a nostro avviso a un rifacimento tratto proprio dalla terracotta qui in esame, per la ripresa puntuale di alcune parti e dettagli, che non compaiono nei pezzi del Louvre e del Bargello, primo fra tutti il soggetto stesso. Infatti sia nel cartone perduto di Leonardo della battaglia di Anghiari - a cui si ispirano tutti e quattro i gruppi attribuiti al Rustici - che nei due del Bargello e del Louvre, la figura che lotta con il cavaliere - l'unico senza armatura a uso di eroe classico e biblico - non ha la corona sulla testa, cosa che contraddistingue i due pezzi Loeser. E ciò potrebbe essere riferibile a un preciso episodio narrativo per il momento non chiaro. Sul piano compositivo e stilistico vi sono varie diversità con i gruppi del Bargello e Louvre. Per stesura e modellato quest'ultime due terracotte possono meglio essere avvicinate ai modi del Rustici, come ritengono Middeldorf, Becherucci e Stites; mentre Venturi, con buona ragione attribuì al Rustici solo il gruppo del Bargello; De Nicola, che già nel 1917 segnalò i gruppi Loeser, fece il nome dello scultore solo per quello del Louvre come anche Ciardi-Duprè. La critica non si è molto interessata ai gruppi di Palazzo Vecchio. La terracotta qui presa in esame ci sembra collocabile intorno alla metà del Cinquecento, e non riferibile agli studi immediatamente seguenti il famoso cartone, cioè del primo decennio del secolo (Ciardi Duprè). Il nostro giudizio e` condiviso nel recente studio di Hall. Vasari è la fonte dell'attribuzione dei 4 gruppi al Rustici: lo scultore infatti, pare abbia fatto dono di alcuni simili gruppi agli amici, prima della sua partenza per la Francia nel 1528. Come noto, poco si conosce dell'artista: l'unico confronto certo è con il bellissimo gruppo in bronzo per il Battistero, eseguito fra il 1508 e il 1511.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Gattaia
altre attribuzioniLeonardo da Vinci e Giovan Francesco Rustici
bibliografiaOfficina maniera( 1996)pp. 108-109, n. 18
definizionegruppo scultoreo
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re
anno creazione1988
anno modifica1998; 1999; 2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana