immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | Lucrezia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129674 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | granato/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 18, largh. 15, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticaliPersonaggi: busto di Lucrezia quasi di prospetto. |
notizie storico-critiche | L'opera è ricordata per la prima volta nell'inventario delle gemme del 1786 (II vol.), tra le pietre sciolte, cioè non legate su tavolette. Qui appare menzionato ancora tra gli anelli; il ditale fu tagliato con molta probabilità, tra il 1825 (anno del "Catalogo supplemento della Galleria degli Uffizi, Classe IV) e il 1837/38 (anno del catalogo Migliarini), quando cioè appare per la prima volta la nota relativa alla modifica apportata alla cornice. Il soggetto fu uno dei preferiti degli intagliatori di gemme, e spesso compare inciso proprio su granato (cfr. inv. Gemme 1921, n. 62), sebbene in questo cammeo Lucrezia appaio con il seno scoperto da una tunica fitta di abbondanti panneggi, mentre l'iconografia più generale la rappresenta in atto di dirigersi il pugnale sul petto. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 182, n. 1011; Gennaioli R.( 2007)pp. 223-224, n. 169 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |