immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calice |
soggetto | Madonna |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448091 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, convento, archivio, parete sinistra, armadio |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1630 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellaturarame/ doratura |
misure | alt. 24.3, largh. 12, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | caliceNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il calice, pregevole opera di una sconosciuta bottega fiorentina, presentacaratteri decorativi e tipologici inaugurati negli ultimi anni del Cinquecento da Egidio di Francesco Leggi nei calici conservati a S. Marco e al Conservatorio degli Angiolini di Firenze. La ricca decorazione del piede edel fusto del calice, che gioca su fasce a motivi vegetali e mandorle conraffigurazioni di santi, alternate a teste angeliche sarà sfruttata costantemente per tutto il Seicento e nei primi anni del Settecento, con nodi che si complicano e si arricchiscono di rilievi sempre più importanti. La decorazione del calice in esame pare appartenere al primo trentennio del XVII secolo; successivamente le teste dei cherubini presenti sul nodo diventeranno tridimensionali e il piede, qui di profilo regolare e decorato con un modesto sbalzo, assumerà linee irregolari e frastagliate e sarà mosso dauna lavorazione più monumentale. |
bibliografia | Argenti fiorentini( 1992)v. II, pp. 94-99, 109-110 |
definizione | calice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |