immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione musiva |
soggetto | Madonna |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00743570 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. VIII ; 703 (ca) - 703 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito romano-bizantino(bibliografia) |
materia tecnica | pasta vitrea/ colorazione/ doratura |
misure | cm, alt. 350, largh. 170, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | n.p.Personaggi: Madonna. Abbigliamento. |
notizie storico-critiche | Il mosaico proviene dall'oratorio della Porta Santa nella basilica di San Pietro a Roma e ne fu rimosso nel 1606 allorché il Maderno pose mano alla ricostruzione della nuova facciata e dell'atrio di San Pietro. Fu recuperato del vescovo Antonio Ricci chelo destinò all'altare della famiglia in San Marco fondato e ricostruito secondo il modello del Giambologna da Vincenzo Ricci nel 1596. Il mosaico vi fu sistemato nel1609 e fiancheggiato da figure di santi domenicani e angeli dipinti a finto mosaico. L'opera raffigura la Madonna in una iconografia tipicamente bizantina e risale ai tempi di papa Giovanni VI nel 703. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Lazio, RM, Roma |
bibliografia | Del Migliore F.( 1684)p. 211; Chiesa convento( 1989-1990)v. II p. 244; Richa G.( 1754-1762)v. VII p. 138; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. III p. 211; Rondoni F.( 1872)p. 97; Fantozzi F.( 1842)p. 430 |
definizione | decorazione musiva |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Sframeli M.Teodori B. |
anno creazione | 2011 |