immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua |
soggetto | Madonna Addolorata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282627 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVII, parete di fondo, n. 11397 |
datazione | sec. XIV terzo quarto; 1350 - 1374 [bibliografia] |
autore | Piero d' Angelo (notizie 1375-1394), |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
misure | alt. 134, largh. 31, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna. Abbigliamento: all'antica. |
notizie storico-critiche | Questa figura stante doveva situarsi, insieme con la figura di San Giovanni, ai lati di un Cristo crocifisso. I due dolenti sarebbero da ascriversi, secondo quanto scrive la Neri, a Piero d'Angelo documentato a Lucca nel 1371, dove avrebbe lavorato nel 1394 alle decorazioni del Duomo(transetto nord). La scultura fa parte di quella corrente culturale che prendendo avvio da Nino Pisano non ignora le opere che scultori senesi, tra cui Mariano d'Angelo Romanelli, stavano realizzando per la cappella di Piazza a Siena dal 1375. La scultura con la Vergine dolente testimonia quindi la componente sia senese sia lucchese dell'opera di Piero d'Angelo. |
bibliografia | Carli E.( 1960); Secolo Castruccio( 1983)pp. 190-191; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 233, n. 137 |
definizione | statua |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |