immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna annunciata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00298975 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
contenitore | convento, servita, Convento della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, pianterreno, sala dell'Annunciazione, parete d'ingresso, a sinistra, in alto |
datazione | sec. XV ; 1475 (ca.) - 1485 (ca.) [bibliografia] |
autore | Rosselli Cosimo (1439/ 1507), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 310, largh. 353, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna. Abbigliamento: all'antica. Interno: camera. Paesaggi: monti. Piante: alberi. Oggetti: leggio. Elementi architettonici: colonna. Simboli: giglio. Decorazioni: ovoli; palmette; specchiature. |
notizie storico-critiche | L'affresco e' stato ritrovato dopo l'alluvione del 1966. L'opera e' stata attribuita nel 1967 da padre Casalini ad Alessio Baldovinetti , ma nel 1987 la Padoa Rizzo l'ha messa in relazione con l'attivita' di Cosimo Rosselli all'Annunziata. L'affresco negli ornati della fascia decorativa a fogliami, trova un puntuale riscontro stilistico con gli elementi presenti nella pala di Santo Spirito eseguita nel 1482. Alla lunetta con l'immagine dell'Annunciata doveva corrispondere, a sinistra della porta, quella dell'Arcangelo Gabriele, attualmente perduta. |
altre attribuzioni | Baldovinetti, Alessio |
bibliografia | Casalini E.( 1978)p. 37; Padoa Rizzo A.( 1987)fasc. 3, pp. 12-13 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza SS. Annunziata |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bencini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.776699 |
longitudine | 11.260923 |