immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229357 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [documentazione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 42, largh. 30, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco in gesso da forma con gelatina. Bassorilievo.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. |
notizie storico-critiche | Il gesso rappresenta la copia dell'originale in marmo attribuito allo stile di Mino da Fiesole e conservato a Washington (National Gallery, metà del XIX sec.). Il calco è stato registrato per la prima volta nel 1933, quando fu fatto il censimento generale dei gessi, dopo l'acquisto della Raccolta Lelli. Si può dunque supporre che faccia parte di quelle repliche raccolte da Giuseppe o Luigi Lelli jr., giunte senza elenco ufficiale nella Gipsoteca. Il calco, inventariato da allora come tratto da opera del XV sec., va identificato come la replica del bassorilievo della Collezione Mellon, della National Gallery; questo è dato da Pope Hennessy come contraffazione in stile rinascimentale, eseguita nel XIX sec., da un prototipo, oggi nel Museo della Collegiata di Empoli. Il marmo di Washington proviene dalla raccolta di Charles Timbal e da questi venne acquistato nel 1860. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Donatello primo( 1985)pp. 212-213, n. 202 |
definizione | calco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Mino da Fiesole (stile di), Data opera finale/originale: , |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caputo Calloud A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |