immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco di scultura |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229556 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [documentazione] |
ambito culturale | ambito belga (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 135, largh. 60, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco di gesso con forma a tasselli. Il modello è trattato a paraffina data a calco.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. |
notizie storico-critiche | Nel 1875 il Ministero avvisa il Comitato dell'Anniversario di Michelangelo che il Governo belga invierà al Municipio di Firenze un calco della Madonna di Bruges (AGU, 1881, pos. 1, n. 76) in occasione del Centenario di Michelangelo (1876). È probabile che da questo modello derivi il calco inventariato nel 1907 da Giuseppe Lelli e passato nella Gipsoteca dell'Istituto d'Arte e nel 1922 con l'acquisto della accolta Lelli. Molte le repliche richieste alla Gipsoteca di questo gruppo in marmo, eseguito da Michelangelo tra il 1498 e il 1501 (Bruges, Chiesa di Notre Dame). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Scultura italiana( 1989)pp. 143-144, n. 92 |
definizione | calco di scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Michelangelo, Data opera finale/originale: , |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bernardini L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |