immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282646 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVII, parete d'ingresso, n. 1197 |
datazione | sec. XV metà; 1440 - 1460 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) |
materia tecnica | stucco/ pittura |
misure | alt. 60, largh. 45, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesu' Bambino. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: fazzoletto. |
notizie storico-critiche | Il Bode ritenne ideatore di questo tipo di composizione Luca della Robbia mentre la Schlegel, molti anni dopo, riunendo questa versione ad altri tre tipi di rilievo con Madonna con Bambino di cui si hanno esempi a Berlino-Dahlem (I-1724, I 146, I 1142), li riferi' al Buggiano. Il Pope Hennessy pur accettando la paternita' del Buggiano per gli altri tre rilievi sopra menzionati, ritiene l'invenzione a cui si associa lo stucco Bardini piu' coerente e sofisticata, evidenziandone le connessioni con lo stile brunelleschiano e proponendone una data tra il 1435 e il 1440. Il rilievo, per l'impianto e per il soggetto ricorda anche un altro rilievo del Bardini per il quale cfr. scheda 09/00282643. |
bibliografia | Bode W.( 1902)pp. 181-183; De La Moureyre Gavoty F.( 1975)n. 19; Pope-Hennessy J.( 1980)p. 250, n. 25; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, pp. 250-251, n. 183 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |