immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione musiva |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293070 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, sala degli Otto, parete sinistra |
datazione | sec. XIV metà; 1340 - 1360 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pasta vitrea/ mosaicomarmo/ incisione |
misure | alt. 148, largh. 64, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesù. Figure: cherubini. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Madonna) aureole. Architetture: edicola. Vegetali: rosa. |
notizie storico-critiche | La provenienza del mosaico citato dal Lensi come "arte del XIII secolo" nell'Inventario di Palazzo del 1915-1918 non è conosciuta. Oggi conservato nella sala degli Otto, il mosaico presenta delle incongruenze nei caratteri stilistici: il modo di panneggiare e l'impostazione spaziale e volumetrica della figura della Madonna, che malgrado l'impianto classico presenta movenze gotiche, richiamano la statuaria fiorentina di Andrea Pisano (cfr. le sculture oggi conservate al museo dell'Opera del Duomo) della meta' del XIV secolo; l'edicola architettonica che incornicia le figure propone invece motivi decorativi tipici della carpenteria lignea delle tavole fiorentine del primo trentennio del Quattrocento. I due cherubini negli angoli superiori ricordano inoltre da vicino analoghe figure nella pittura e nel mosaico del XIII secolo. L'accostamento di elementi morfologici diversi e la tecnica insolita insolita a Firenze nel XIV-XV secolo inducono a sospettare che il mosaico possa essere un rifacimento in stile prodotto in epoca piu' tarda, forse nel XVII secolo. L'ottimo stato di conservazione sembra confermare quest'ipotesi. |
definizione | decorazione musiva |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |