immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lunetta |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303948 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1880 (post) - 1890 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | terracotta/ pittura/ invetriatura |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento. |
notizie storico-critiche | La lunetta è un buon prodotto, purtroppo anonimo, di una delle numùerose manifatture di ceramica che operavano a Firenze e dintorni nel corso dell'ultimo quarto del sec. XIX. I personaggi resi con uno stile pseudo-rinascimentale, l'attenzione all'elemento decorativo nel colore delle vesti e negli ornati, come nelle cornici a fasce diverse, testimoniano "l'esercizio di un'arte (e) la padronanza di tecniche" propria delle manifatture fiorentine, tra le quali primeggiava la bottega-officina di Ulisse Cantagalli (Conti/ Cefariello Grosso, 1990). |
bibliografia | Conti G./ Cefariello Grosso G.( 1990)pp. 33, 143-206 |
definizione | lunetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |