immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306042 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, stanza degli armadi |
datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
misure | alt. 155, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Figure a grandezza naturale con gomiti e polsi articolati. Acconciatura della Madonna in capelli veri. Al collo del Bambino: collana in piccoli grani di corallo. Al polso destro: braccialetto analogo.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. |
notizie storico-critiche | La statua è un esempio di scultura devozionale ottocentesca, priva di particolari qualità artistiche e caratterizzata da una certa fissità espressiva. La Madonna indossa un abito seicentesco, mentre il suo velo e la veste del Bambino sono di fattura ottocentesca, coevi alla statua stessa. Queste sculture devozionali, usate anche come statue processionali, si trovano con una certa frequenza nelle chiese italiane. Per limitarsi all' ambito toscano, la scultura in esame si configura infatti come opera di fattura locale,si può evidenziare una certa affinità stilistica con un gruppo coevo di soggetto analogo in stucco dipinto, nella chiesa dei SS. Bartolomeo e Andrea a Pescia (OA 0900102957) e con un altro raffigurante la Madonna in trono col Bambino nella canonica della chiesa di S. Matteo a Pietrabuona (PT) databile fra XVIII e XIX secolo (OA 0900102256). |
bibliografia | Comune Pescia( 1986)v. I pp. 347, 356 |
definizione | statua |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |