immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo, parte interna |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281057 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini |
datazione | sec. XV ultimo quarto; 1475 - 1499 [bibliografia] |
autore | Andrea di Francesco detto Andrea del Verrocchio (1435/ 1488), |
materia tecnica | stucco/ pitturaoropastiglia |
misure | alt. 64, largh. 48, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Bambino; Madonna. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: corallo; medaglione. |
notizie storico-critiche | Il rilievo appartiene ad una famiglia che comprende anche l'esemplare del Rijksmseum di Amsterdam e la terracotta invetriata robbiana del museo di S. Croce (cfr. scheda 09/00284239). L'opera, inventariata come scuola del Verrocchio, fu pubblicata con questa definizione dal Lensi che la ricollego' ad un esemplare in marmo del Bargello (n. 180). Successivamente il Passavant, avanzando l'attribuzione al Pollaiolo per l'esemplare del Bargello, sposto' conseguentemente in area pollaiolesca anche lo stucco Bardini. Senza stringere troppo sulla esecuzione e' probabile che all'origine vi sia un prototipo verrocchiesco ripreso poi in gran quantita' nelle botteghe fiorentine. |
altre attribuzioni | Pollaiolo, ambito |
bibliografia | Lensi A.( 1923-1924)pp. 495-496; Passavant G.( 1969)p. 206, app. 17; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 263; Museo Bardini( 1989)p. 52 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |