immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293013 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Loeser, mezzanino |
datazione | sec. XIV ; 1300 (ca.) - 1325 (ca.) [bibliografia] |
autore | Arnolfo di Cambio (1245 ca./ ante 1310), |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
misure | alt. 100, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesù. Abbigliamento: all'antica. |
notizie storico-critiche | Nella scultura si osservano derivazioni dalla maniera di Nicola Pisano (1215 ca.-1284?) e come osservarono Loeser e Lensi da Arnolfo di Cambio (1245 ca.-1310). Elementi tardo romani nella volumetrica monumentalità della figura e del volto della Vergine, si associano a caratteri più strettamente bizantini nella fissità espressiva e nell'acconciatura dei capelli, che si ritrova nella Madonna del rilievo con L'"Adorazione dei Magi" del pulpito del duomo senese, dove accanto a Nicola lavorò anche Arnolfo (1265). A questa tipologia della Vergine si rifà l'intera scultura Loeser, anche nel modo pesante del drappeggio della veste, qui particolarmente evidente e rigonfio, che sviluppa il modello di altre figure nicoliane come la "Fede" del pulpito di Pisa (1260) (Carli). Nel complesso si osservano riprese anche dalla Madonna del Sepolcro orvietano del cardinal de Braye commissionato ad Arnolfo dopo il 1282 (Lensi, Romanini, Pope-Hennessy). Di pregevole qualità l'opera non sembra comunque datarsi ad anni molto avanzati del primo trecento, pur considerando anche un eventuale attardamento culturale di questo maestro, di probabile ambito senese o pisano, giacchè non si riscontra alcune influenza del patetismo e dei caratteri d'oltralpe, propri della maniera di Giovanni Pisano (ca. 1248-post 1314). In una foto del KunstHistorisches Institut di Firenze e` accettata l'attribuzione all'ambito arnolfiano. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Gattaia |
bibliografia | Pope-Hennessy J.( 1985)pp. 182-183 |
definizione | statua |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |