immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290388 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso Vasariano, piazzale degli Uffizi, Galeria degli Uffizi, sala 35 Michelangelo e i fiorentini |
datazione | sec. XVI primo quarto; 1515 - 1515 [bibliografia] |
autore | Bugiardini Giuliano (1476/ 1555), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 121, largh. 76, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesu'. Abbigliamento: all'antica. |
notizie storico-critiche | Acquistato dalla Galleria degli Uffizi nella cui tribuna venne esposto come opera di Leonardo, il dipinto fu in seguito riferito all'Albertinelli nel nuovo catalogo della Galleria (1816). L'attribuzione al Bugiardini, poi confermata dalla letteratura successiva, fu avanzata per la prima volta dal Rosini nella sua "Storia della Pittura italiana". Il dipinto, raffigurante la "Madonna del latte", documenta la lunga meditazione compiuta dal Bugiardini sulle opere dei grandi maestri del primo '500 fiorentino. L'impostazione ricorda infatti quella della "Madonna Litta" di Leonardo oggi all'Ermitage; ed il tono leonardesco che aveva dato origine alla prima errata attribuzione, e' confermato oltre che dalla malinconia che pervade il volto della Vergine, soprattutto dai passaggi chiaroscurali che animano l'insieme. Un omaggio a Fra Bartolomeo e' invece costituito dalla nicchia entro cui e' collocato, con una prospettiva da 'sotto in su', il gruppo delle figure. Non sempre apprezzata dalla critica che vi ha visto una debole imitazione dei modi di Fra Bartolomeo, la tavola e' conside4rata dalla Pagnotta "una delle migliori realizzazioni del Bugiardini" e riferita alla meta' del secondo decennio del secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze, FIRENZE |
altre attribuzioni | LeonardoAlbertinelli, Mariotto |
bibliografia | Moreni D. M.( 1791-1795)v. I, p. 92; Descrizione Galleria( 1792)p. 170; Galerie Impériale( 1810)p. 98; Rosini G.( 1839-1847)v. IX, parte I, p. 408; Freedberg S. J.( 1961)p. 208; Sricchia Santoro F.( 1963)pp. 22-23; Dizionario biografico( 1960-)v. XIV, p. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Tori L. (2015), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |