immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00194006 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito |
datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [bibliografia] |
autore | Buglioni Benedetto (1461 ca./ 1521), |
materia tecnica | terracotta/ modellatura/ pittura/ invetriatura |
misure | cm, alt. 89, largh. 54, prof. 26, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesù. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: base; cuscino. |
notizie storico-critiche | Per il commento critico si riprende la scheda puntuale e dettagliata compilata da G. Gentilini nel recente catalogo della collezione Siviero. Ne riassumiamo qui i dati principali. Attribuibile con certezza a Benedetto Buglioni per motivi stilistici, la Madonna, cava dietro a uso di altorilievo, risente nel volto di influenze del Rossellino, pur replicando una tipologia strettamente verrocchiesca. La composizione deriva infatti dalla Madonna ora a Birmingham (Museum and Art Gallery) assegnata ad Andrea del Verrocchio, di cui si conoscono numerose repliche 'a calco': in quelle oggi a Prato (Galleria comunale) e Firenze (Museo di S. Croce) è riconoscibile la maniera del Buglioni in genere ripetitiva e non di alta qualità. La nostra scultura spicca tra le opere dell'artista per una certa ricercatezza estetica. Gentilini propone a ragione confronti con le 'Madonne' di Santa Maria della Quercia a Viterbo (1507) e di Prato (1504) di Andrea della Robbia, artista con il quale il Buglioni intese continuamente misurarsi, e di cui fu probabilmente allievo (Marquand, Becherucci). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: GERMANIA, NR, NR, NR; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Della Robbia, Andrea, bottega |
bibliografia | Dizionario biografico( 1960-)v. 15, pp. 26-27; Opera ritrovata( 1984)p. 96, n. 34 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Frulli C. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente scientif |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |