immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292654 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi nuovi, sala 5 |
datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
autore | Carucci Jacopo detto Pontormo (1494/ 1557), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 85, largh. 67, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: libro. |
notizie storico-critiche | Piuttosto che un originale del Pontormo come propone la scheda P1253 del "Catalogo degli Uffizi", il dipinto sarà da considerare una copia antica della sola composizione centrale con "Madonna con Bambino" di un dipinto del Pontormo ritenuto perduto dalla critica ma noto in dodici copie (cfr. Pittaluga) di cui la più famosa è quella della Alte Pinakothek di Monaco. Molto controversa è la datazione dell'originale, oscillante fra il 1530 e il 1550 e anche l'identificazione fra le varie "Madonne con Bambino" citate dalle fonti antiche come opere del Pontormo non è sicura. Recentemente Costamagna ha avanzato un'attribuzione a Maso da San Friano. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Maso da San FrianoPontormo |
bibliografia | Pittaluga M.( 1933)pp. 354-366; Berti L.( 1973)n. 129; Uffizi catalogo( 1980)p. 430, n. P1253; Costamagna P.( 1994)n. A38 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |