immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00286823 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 21 Quattrocento veneto |
datazione | sec. XVI ; 1504 (ca) - 1504 (ca) [bibliografia] |
autore | Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano (1459 ca./ 1517), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 69, largh. 56, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Bambino; Madonna. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: monti; alberi; castelli; mura; paese. Oggetti: tendaggio. |
notizie storico-critiche | Giudicato in passato con eccessiva severità, tanto da esserne più volte messa in dubbio l'autografia di Cima da Conegliano, la tavola viene ritenuta autografa dalla critica più recente. Posizioni intermedie sono state assunte dal Berenson, che ritiene il dipinto in parte di mano di Cima, nella fase giovanile, e dallo Heinemann, che appare convinto della estraneità del paesaggio della rappresentazione all'arte del maestro. In realtà, in accordo con le più aggiornate posizioni critiche, il dipinto appare di notevoli qualità pittoriche e perfettamente in sintonia con lo stile di Cima da Conegliano. Il Coletti segnala una vicinanza (anzi una leggera posteriorità cronologica) con la Madonna del Museo Nazionale Atesino d'Este. Il Menegazzi nota la variante iconografica del Bambino Gesù che stringe il pollice della mano sinistra della Madonna, variante che introduce una nota di dolce affettuosità nel clima di sospesa contemplazione della scena. Una copia del dipinto si conserva a Padova, nel Museo Civico, con attribuzione ad Antonio Maria da Carpi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Pietro da MessinaCima da Conegliano, allievoPasqualino veneto |
bibliografia | Berenson B.( 1958)p. 65; Coletti L.( 1959)pp. 66, 86, n. 88; Cima Conegliano( 1962)pp. 41, n. 65, 317, 319; Uffizi catalogo( 1980)p. 220, n. P427; Menegazzi L.( 1981)p. 114; Humfrey P.( 1983)p. 103; Cima Conegliano( 2010)pp. 107-108, s. 7 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Moschi F. (201 |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |