immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino con San Girolamo e San Francesco d'Assisi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00099582 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 63 Pittori toscani del 500 |
datazione | sec. XVI ; 1550 (ca) - 1560 (ca) [bibliografia] ; ; |
autore | Cavalori Mirabello detto Salicorno (1535/ 1572), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 73, largh. 61, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Girolamo; Madonna; Bambino Gesù; San Francesco d'Assisi. Figure: putti. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Architetture: balaustre; gradini. Animali: agnello. |
notizie storico-critiche | Già attributo al Pontormo nel 1666 nell'inventario dell'eredità del cardinal Carlo de' Medici, il dipinto è dato al Rosso nell'inventario di Galleria del 1825. Lo restituiva al Pontormo il Berenson con il quale concordava il Gamba, mentre il Berti non escludeva la possibilità che si trattasse di un'opera del Bronzino giovane, degli anni in cui dipendeva strettamente dal Pontormo. Recentemente Natali ha proposto un'attribuzione a Mirabello Cavalori. Il dipinto può forse identificarsi con il quadro ricordato da Vasari in casa di Alessandro Neroni. Uno studio preparatorio per il San Girolamo attribuito al Pontormo si conserva a Londra, collezione Count Seilern. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Bronzino |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. VI, p. 275; Berenson B.( 1896)p. 126; Pieraccini E.( 1912)p. 167, n. 1177; Mostra Pontormo( 1956)pp. 26-27, n. 41; Cox Rearick J.( 1964)v. I, pp. 231-232; Berti L.( 1973)p. 97, n. 71; Uffizi catalogo( 1980)p. 249, n. P148; Uffizi( |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Abruzzo V.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Rensi A. (1988); Aggiornamento-revisione: Rensi A. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referent |
anno creazione | 1978 |
anno modifica | 1988; 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |