immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lavabo, opera isolata |
soggetto | Madonna con Bambino e angeli (architrave) |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 03 00702315 |
localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, prima cappella a destra |
datazione | sec. XV ultimo quarto; 1475 (ca) - 1497 (ante) [bibliografia] |
autore | Amadeo Giovanni Antonio (ante 1447/ 1522), |
materia tecnica | marmo |
misure | cm, alt. 184, largh. 100, prof. 16, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli. |
notizie storico-critiche | Il "lavabo" della prima cappella di destra è decorato da rilievi che si sviluppano sia sulle lesene sia sull'architrave: le lesene presentano candelabre, sopra le quali si pongono due angeli, che dovevano avere chiome dorate; l'alta architrave raffigura invece la Madonna con il Bambino e angeli. Il lavabo è stato da alcuni identificato con uno dei sacrari realizzati dai Mantegazza e dall'Amadeo "pro capelletis ecclesie", come riportato nella perizia di Giovanni da Campione e Luchino da Cernuscolo del 1478. Il Magenta (1897) lo datava tra il 1475 e il 1478. L'opera presenta tuttavia caratteri che sembrerebbero più tardi, soprattutto per quanto riguarda l'architrave, apparentemente di età posteriore e probabilmente non amadeiana. |
definizione | lavabo |
regione | Lombardia |
provincia | Pavia |
comune | Certosa di Pavia |
indirizzo | viale Monumento, 4 |
ente schedatore | S27 |
ente competente | S27 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti, Elisa; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 45.256213 |
longitudine | 9.146125 |