immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Antonio Strozzi |
soggetto | Madonna con Bambino e angeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00117407 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, navata sinistra, parete tra la prima e la seconda cappella da sinistra |
datazione | sec. XVI ; 1524 - 1527 [bibliografia] |
autore | Ferrucci Andrea detto Andrea da Fiesole (1465/ 1526), Cosini Silvio detto Silvio da Fiesole (notizie 1521-1549), Boscoli Tommaso (1503/ 1574), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisionemarmo nero antico/ scultura/ incisione |
misure | alt. 400, largh. 260, prof. 35, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Alto basamento con corpi aggettanti, sarcofago poggiante su zampe leonine,dorsale tripartito con trabeazione ed arco a tutto sesto centrale, coronamento a mascheroni e volute.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli; testa di cherubino. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: alberi; rocce. Oggetti: scudo; cartigli; scudi araldici; nastro; sarcofago. Simboli: (morte) teschio; ossa. Decorazioni: zampe leonine; rosette; motivi vegetali; mascheroni; leoni alati; crescenti; stelle; modanature.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Strozzi, Quantità: 4, Posizione: sul coronamento in alto, Descrizione : ai quattro crescenti, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Vespucci, Posizione: sul basamento a destra, Descrizione : di rosso alla banda d'azzurro seminata di vespe d'oro, nel quarto franco al vaso d'oro contenente le violette al naturale, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Strozzi, Posizione: sul basamento, Descrizione : d'oro alla fascia di rosso caricata di tre crescenti d'argento, |
notizie storico-critiche | Il monumento funebre ad Antonio Strozzi fu iniziato, attorno al 1527, da Antonio Ferrucci, il quale realizzò il sarcofago, e da due suoi collaboratori, Tommaso Boscoli e Silvio Cosini, artefici rispettivamente delle figure degli angeli e di quelle della Madonna e del Bambino. Non tutti gli studiosi sono concordi nel confermare questa attribuzione riportataci, oltre che dal Richa, anche dal Reymond e dal Burger. Infatti, secondo il Gamba ed il Venturi, sia la figura della Madonna che quelle degli angeli appartengono al Cosini, mentre i Paatz ritengono che siano del Cosini la Madonna e l'angelo di destra e del Boscoli l'angelo di sinistra. Il Vasari assegna la paternità del Cosini, oltre alla figura della Madonna, anche agli ornati ed ai fastigi con mascheroni nonché all'angelo di destra, il quale, anche se appare molto simile all'altro, ne differisce nel modellato, più carnoso, e nella resa delle ali e delle nuvole, granulate come quelle attorno alla Madonna. Sempre dal Vasari, si apprende che il Ferrucci chiamò ad intervenire il Boscoli e il Cosini per le sue precarie condizioni di salute (l'artista sarebbe poi morto quando l'opera non era ancora stata portata a compimento). Ponendo a confronto la figura della Madonna con quella del San Giovannino del Museo di Berlino, attribuito a Michelangelo, si nota una similitudine d'impostazione nell'ondulazione del dorso con la testa inclinata e le gambe piegate, e nei tratti del volto. Un altro confronto è possibile con la figura di stesso soggetto del Sansovino nel Duomo di Genova, dove si rievoca una tradizione granduchesca per il tramite di Francesco Rustici. E' presente infatti nell'opera del Cosini e del Ferrucci un riallacciamento al classicismo del Sansovino, anche se elaborato in chiave più moderna. Nel Cosini, inoltre, si riscontra una vicinanza all'ambito del Rustici e del Tribolo. |
committenza | Strozzi, Antonia, nata Vespucci, not.1523-1524 (1524) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. IV pp. 480-481; Richa G.( 1754-1762)v. III p. 72; Fineschi V.( 1790)p. 40; Reymond M.( 1897-1900)v. IV pp. 35-36; Burger F.( 1904)p. 285; Bacci P.( 1917)p. 114; Gamba C.( 1929)pp. 228-232; Ciardi Duprè M. G.( 1961)p. 12 n. 135; Dal |
definizione | monumento funebre |
denominazione | monumento sepolcrale di Antonio Strozzi |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Poma A. M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Triarico M. (1988); Aggiornamento-revisione: Triarico M. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Re |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 1988; 2000; 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |