immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino e San Giovannino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00160660 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto |
datazione | sec. XVI ; 1520 - 1520 (ca.) [bibliografia] |
autore | Del Pacchia Girolamo (1477/ 1535 ca.), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | diam. 89, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Giovannino; Gesù Bambino; Madonna. Attributi: (San Giovanni Battista) croce. Paesaggi: colline; montagne; città. Oggetti: libro. Vegetali: alberi; cespugli. |
notizie storico-critiche | Acquistato dallo Stato nel 1909 per 1500 lire (A.S.S.P.M.FI., Arte 750) e collocato prima agli Uffizi (depositi) poi all'Accademia (depositi, poi sala del Colosso, dove risultava esposto negli anni Ottanta [Bonsanti 1987]). L'attribuzione al Pacchia, che compare già nel catalogo della Galleria del Pieraccini (1912), è stata accolta in seguito dalla totalità degli studiosi. Il dipinto sembra databile intorno al 1520, quando il Pacchia si allontana dai modelli del Perugino e del Pinturicchio per accostarsi a quelli di Fra' Bartolomeo, dell'Albertinelli e del Sodoma. Alla conoscenza diretta di opere del Sodoma si riferiscono le tipologie della Madonna e del Bambino; la precisione del disegno e il colore vivace possono ricordare opere di Piero di Cosimo. Nel catalogo della mostra "La città degli Uffizi" (1982) il tondo viene datato intorno al 1510 e vi si rileva l'influenza stilistica di Fra' Bartolomeo e del tondo Doni di Michelangelo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Pieraccini E.( 1912)p. 177; Vavasour Elder I.( 1924)p. 62; Pieraccini E.( 1926)p. 41; Berenson B.( 1932)p. 406; Venturi A.( 1901-1940)v. IX, p. 354; Uffizi catalogo( 1980)p. 305; Città Uffizi( 1982)p. 70; Bonsanti G.( 1987)p. 17 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagnotta L.; Funzionario responsabile: Meloni S.de Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: Landi S. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Caldini R. (2005), Re |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 1987; 2005; 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |