immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino e San Giovannino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282593 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVI, parete d'ingresso, n. 1131 |
datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
autore | Lippi Filippo (1406 ca./ 1469), Francesco di Stefano detto Francesco Pesellino (1422/ 1457), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura |
misure | alt. 110, largh. 68, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giovannino; Gesù Bambino; Madonna. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Giovannino) croce; cartiglio. Oggetti: cuscino. Vegetali: roseto. |
notizie storico-critiche | Il dipinto attributo dal Soulier a Pier Francesco Fiorentino e' stato assegnato dalla De Benedictis alla bottega che il Lippi e il Pesellino ebbero insieme, dalla quale sono uscite altre versioni dello stesso tema ora a Gubbio, alla Walters Art Gallery di Baltimora e nello stesso museo Bardini (cfr.09/00282674). In questa versione e' da notare il motivo del roseto che fa da sfondo, derivato, per la De Benedictis, da Domenico Veneziano. |
altre attribuzioni | Pier Francesco Fiorentino |
bibliografia | Soulier E.( 1926-1927)pp. 86-101; Zeri F.( 1976); Museo Bardini( 1984-1986)v. I, p. 235, n. 15 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: derivazione, Soggetto opera finale/originale: adorazione dei Re Magi, Autore opera finale/originale: Lippi Filippo, Collocazione opera finale/originale: Germania/ Berlino/ Gemalde Galerie, |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |