immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino e San Giovannino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00099675 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
autore | Loir Nicolas (1624/ 1679), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 106, largh. 87, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovanni Battista. |
notizie storico-critiche | Acquistato in Francia dal Favi. Sull'expertise generale, controfirmata da Roslin, dei quadri spediti da Parigi il 12 novembre 1792 figura, ma senza indicazione di soggetto, un quadro di Loir; a margine è segnato "non segue". In una lista di quadri acquistati dal Favi ma rimasti nella sua casa di Parigi figura una "Santa Famiglia di Loire" (ASG, filza XXVIII a 55). Registrato nel Giornale d'Entrata alla data del 14 febbraio 1797 (p.67 verso).L'acquisto di un quadro del Loir era prevista fin dal tempo del primo invio del Favi: e infatti, nella sua prima relazione su gli artisti francesi di cui sono preannunziate le opere, il Lanzi scrisse:"Nel medesimo libro (cioè il Dezallier d'Argenville), Loir è lodato più per l'ingegno che per l'arte, onde credesi doversi curare né egli né il precedente Grimou di qualunque epoca essi sieno". E dal canto suo il Wicar avanza: un Pittore molto equivoco" e aggiunge "non si desidera l'acquisto". Non sappiamo come e quando l'opera arrivasse a Firenze; comunque, fu registrata nel Giornale d'Entrate nel 1797 con l'osservazione "Da SAR senza la nostra ricevuta non sapere a chi la fare" il quadro è di attribuzione quanto mai sicura perché è stato inciso (in senso inverso: "Gazette des Beaux-Arts", marzo, p.150, ill.). Possiamo aggiungere che il museo Atgers a Montpellier ne conserva il disegno preparatorio, in cui è una colonna col Bambino (il Wildenstein, nell'articolo succitato, ne riproduce una quarantina di pezzi incisi. Finora sono stati ritrovati pochi dei suoi quadri così graziosi ed eleganti. Composizione classica, dai colori sobri, bianco, rosso, la tela di Firenze ha il merito di una dignità e distinzione volontariamente gravi e posate. |
altra localizzazione | luogo di esposizione: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di esposizione: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Pittura francese( 1977)p. 120; Uffizi catalogo( 1980)p. 337, P887 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosenberg P.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Feraci (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Feraci (2006), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 1977 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |