immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino e Santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00189475 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, sala III (Fiorentine) |
datazione | sec. XV ; 1495 (ca) - 1496 (ca) [bibliografia] |
autore | Filipepi Alessandro detto Botticelli (1445/ 1510), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 177, largh. 205, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Domenico; San Cosma; San Damiano; Madonna; Bambino Gesù; San Francesco d'Assisi; San Lorenzo; San Giovanni Battista. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Giovanni Battista) cartiglio; croce astile. Attributi: (San Lorenzo) graticola; palma del martirio. Attributi: (San Domenico) giglio. Paesaggi: cielo atmosferico; alberi. Architetture: pavimento; gradini; nicchia; recinto riquadrato. Decorazioni: palmette; baccellature; mensole; rosette; volute vegetali. |
notizie storico-critiche | Secondo Lightbown il dipinto sarebbe stato eseguito per Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici prima che fosse costretto a lasciare Firenze nel 1497 in quanto seguace del Savonarola. Cosi' si spiegherebbe la presenza di San Lorenzo, protettore del committente e di San Francesco che alluderebbe al padre. L'ipotesi è suffragata dalla citazione di questa tavola nell'inventario dei beni di Lorenzo di Pierfrancesco nel 1498. Nel 1648 furono aggiunte le figure di San Filippo Neri all'estremità sinistra e un cherubino vicino ai gradini del trono in occasione del passaggio del castello del Trebbio, in origine possesso mediceo, dai Serragli ai Filippini. Le aggiunte vennero rimosse durante il restauro del 1894. Il restauro del 1976 ha consolidato il colore |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Trebbio; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Maestro dell'altare di Montelupo |
committenza | Medici Lorenzo di Pierfrancesco (1498 ante) |
bibliografia | Procacci U.( 1936)p. 44; Lightbown R. W.( 1978)v. II, pp. 144-145; Galleria Accademia( 1999)p. 44, n. 12; Pons N.( 1989)p. 73; Cecchi A.( 2005)p. 83; Borgia( 2002)pp. 104-106, n. I.44 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cecchi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Natalini L. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Rousseau B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rousseau B. (200 |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 1987; 2005; 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |