immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, frammento |
soggetto | Madonna con Bambino in trono |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00743009 |
localizzazione | Toscana, FI, FirenzeVia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, Via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, sala del Duecento e del primo Trecento |
datazione | sec. XIII ; 1250 - 1260 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 94, largh. 41.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Soggetti sacri: Madonna con Bambino in trono. |
notizie storico-critiche | L'ubicazione originaria della tavola, che compare nell'Inventario generale dei dipinti delle Gallerie fiorentine del 1880-1881, è ignota. Fu presentata da Umberto Baldini nel 1955 alla mostra di opere d'arte restaurate come lavoro di un pittore "ritardatario" attivo a Firenze intorno al 1280. Marcucci (1958) catalogava il dipinto come opera di "tarda corrente artigiana dipendente da Meliore", notandone affinità col dossale della Pieve di San Leolino a Panzano in Chianti e proponendo una datazione al 1270-1280. Boskovits (1993) preferiva anticiparne la datazione intorno alla metà del secolo XIII, vedendovi un rapporto con la prima attività di Coppo di Marcovaldo. Il confronto con l'opera giovanile di Coppo è suggerito anche da Tartuferi (2001). L'ignoto pittore sarebbe dunque un interprete corsivo del linguaggio di Coppo, non lontano dalla corrente di Meliore (Dipinti Duecento 2003). |
altra localizzazione | luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Coppo di Marcovaldo/ cerchiaMaestro di San Gaggio |
bibliografia | Mostra opere( 1955)pp. 9-10; Marcucci L.( 1958)p. 37; Tartuferi A.( 1990)p. 53, n. 19; Boskovits M.( 1993)pp. 144, 738-740; Tartuferi A.( 1999)p. 145; Tartuferi A.( 2001)pp. 11-23; Dipinti Duecento( 2003)pp. 229-231 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Caldini R. (2011) |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |