immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pala d'altare, frammento |
soggetto | Madonna con Bambino in trono con angeli e Santi, episodi della vita di Santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00158555 A - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 10-14 |
datazione | sec. XV ; 1483 (ca.) - 1488 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
autore | Filipepi Alessandro detto Botticelli (1445/ 1510), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Pala d'altare smembrata costituita da dipinto quadrangolare e scomparti di predella smembrati.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La prima menzione del dipinto è dell'Albertini nel 1510 sull'altar maggiore della chiesa di S. Barnaba dove rimase fino al 1717. Fu poi collocato sulla parete di fondo della chiesa. Veracini con l'aggiunta dell'arco e del baldacchino sopra i due tondi dietro al trono. Successivi restauri hanno alterato la leggibilità di alcune figure, per esempio il manto verde ripassato ad olio della Santa Caterina ha reso la figura alquanto impacciata. Nel 1919, pervenuto il dipinto alla sede odierna, furono tolte le aggiunte del Veracini. Una replica della sola Madonna col Bambino proveniente dalla raccolta Panciatichi Ximenes di Firenze, si trova nella collezione Carmichael di Londra. |
committenza | Arte dei Medici e Spezial (1483 ca.) |
bibliografia | Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 559 |
definizione | pala d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Domestici F./ Sframeli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Massinelli A.M. /Maccioni P. (1989); Aggiornamento-revisione: Massinelli A.M./ Maccioni P. (1989), Referente scientifico: NR (recupero |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 1989; 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |