immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino in trono con San Giuliano l'Ospedaliere, San Domenico, San Nicola di Bari e San Girolamo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00160654 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco |
datazione | sec. XVI ; 1510 - 1510 (ca) [bibliografia; documentazione] |
autore | Albertinelli Mariotto (1474/ 1515), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 237, largh. 209, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuliano l'Ospedaliere; San Domenico; San Nicola di Bari; San Girolamo. Figure: angeli. Attributi: (San Giuliano l'Ospedaliere) spada. Attributi: (San Domenico) libro. Attributi: (San Nicola di Bari) pastorale; sfere d'oro. Attributi: (San Girolamo) leone; galero. Paesaggi: colline. Oggetti: cofano con bassorilievo raffigurante angeli sorreggenti corona con monogramma di Cristo; trono con basamento; baldacchino con cortina; nastri. Vegetali: giglio. |
notizie storico-critiche | La tavola, ricordata da Vasari, fu eseguita per l'altar maggiore della chiesa delle monache domenicane del convento di San Giuliano in via Faenza a Firenze. Borgo (1976) la mette in relazione con due documenti di pagamento datati novembre 1510 e 1 gennaio 1511 intestati da Giuliano da Gagliano a Fra' Bartolomeo. Nessun dipinto del frate può essere però connesso a questi documenti, che riguardano per il Borgo la bottega della quale l'Albertinelli faceva parte. La committenza da parte di Giuliano da Gagliano non è provata per Simari (in Fra' Bartolomeo 1996). Il dipinto viene concordemente datato dalla critica intorno al 1510, con l'esclusione dei Paatz (Kirchen Florenz 1941), che lo anticipano al 1506. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Montespertoli, Montegufoni; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. IV, p. 222; Borghini R.( 1584)p. 383; Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 557; Richa G.( 1754-1762)V. IV, pp. 199-200; Description Académie( 1827)p. 43; Pieraccini E.( 1883)p. 74; Kirchen Florenz( 1940-1954)V. II, p. 356; Freedb |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagnotta L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: Landi S. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Caldini R. (2005), Referente sc |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 1987; 2005; 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |