immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio abate e San Giovanni Battista |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448417 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, primo piano, appartamento n. 23, studio |
datazione | sec. XV ; 1400 (ca.) - 1435 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura |
misure | alt. 81, largh. 45, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Dipinto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'immagine è conosciuta con il titolo di Madonna della Peste, perché, comerisulta dall'iscrizione nel cartiglio in basso, essa fu esposta durante la peste del 1527-28 e sconfisse il morbo. Dell'evento parlano il Borghigiani e il Biliotti nelle Cronache del convento (riportate in Breve Cenno). Quest'ultimo scrive che il dipinto era all'epoca conservato al centro dellatavola d'altare della cappella dei Papi. Fu poi spostata in una nicchia sotto l'organo, da dove veniva tolta solo per le solenni celebrazioni o processioni. In occasione dell'esposizione fatta nel 1855, dal dipinto i frati di Santa Maria Novella, fecero trarre una stampa, la matrice della qualeè conservata in convento (Breve Cenno). Il dipinto è quasi completamenteridipinto: una verniciatura nera copre perfino il fondo oro, che appare qua e la sotto le cadute di colore. Difficile la sua leggibilità stilistica:si tratta tuttavia di un dipinto fiorentino databile entro i primi trenta(SEGUE IN OSSERVAZIONI:). |
bibliografia | Fineschi V.( 1836)p. 39; Breve cenno( 1855) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |