immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio da Padova e San Francesco d'Assisi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283114 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, scuola del cuoio, corridoio d'accesso alle celle dell'ex Noviziato, parete ovest sopra la porta d'ingresso |
datazione | sec. XV ; 1485 - 1499 [analisi stilistica] |
autore | Mainardi Sebastiano (1450 ca./ 1513), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: sant'Antonio da Padova; Madonna; Gesù bambino; san Francesco d'Assisi. Figure: angeli. Ecclesiastici: frati francescani. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Attributi: (Sant'Antonio da Padova) cuore fiammeggiante; (San Francesco d'Assisi) stimmate. Oggetti: libro. Mobilia: trono. Elementi architettonici: muro a finte specchiature marmoree. Decorazioni: cornice a motivi floreali stilizzati; testina di santa (?). |
notizie storico-critiche | La Micheletti conferma l'attribuzione tradizionale dell'affresco al Mainardi. La datazione e' deducibile indirettamente dall'articolo della stessa Micheletti che connette l'affresco con quello della Madonna della Cintola dello stesso autore in cappella Baroncelli databile intorno all'ultimo quindicennio del XV secolo. |
bibliografia | Primo Rinascimento( 1968)pp. 128-130 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce 16 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768543 |
longitudine | 11.261681 |