immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282381 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala X, parete destra, n. 432 |
datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
autore | Maestro della Madonna Piccolomini (notizie seconda metà sec. XV), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 73, largh. 47, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Base a balaustra semicircolare sporgente.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: scudo araldico. Decorazioni: festoni di frutta e fiori; nastri; anelli; cornici modanate.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: sul basamento, Descrizione : al cappello con cordone a 3 ordini di nappe, |
notizie storico-critiche | Nonostante le controversie sulla sua autenticitá, la Neri, su basi tecniche e stilistiche, giunge ad affermare l'antichitá della fattura e quindi a ritenere il rilievo parte del gruppo di dieci pezzi analoghi di cui sette riuniti giá dal Pope Hennessy attorno al rilievo del Louvre di Parigi (609) e a quello della collezione Chigi Saracinidi Siena, convenzionalmente attribuiti al Maestro della Madonna Piccolomini. Giá il Negri Arnoldi aveva indicato il rilievo di Siena come l'archetipo, indicandone anche l'autografia di Donatello, scartando i riferimenti fatti dallo Schubring a Giovanni di Stefano, dal Valentiner al Vecchietta e dal Parronchi al Sansovino, sempre per l'eventuale prototipo della serie. Per quanto riguarda la versione Bardini, piú debole rispetto alle versioni di Siena, la Neri suggerisce una derivazione da un prototipo di artista senese. |
bibliografia | Venturi A.( 1901-1940)v. VI, p. 671; Negri Arnoldi F.( 1963)pp. 8-16; Pope-Hennessy J.( 1964)v. I, pp. 261-263, n. 279; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, pp. 269-270, n. 229 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |