immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282638 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVII, parete di fondo, n. 1213 |
datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
autore | Mino da Fiesole (1429/ 1484), |
materia tecnica | terracotta/ pittura |
misure | alt. 60, largh. 40, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: cuscino. Allegorie-simboli: globo sormontato dalla croce. |
notizie storico-critiche | Il prototipo di Mino da Fiesole di cui l'opera in questione costituisce una replica è molto vicino ad un'altra opera dello stesso autore, il tondo con la "Vergine e Figlio" del Bargello realizzato intorno al 1470 con cui ha in comune la forte resa iconica dovuta alla visione frontale, allo schema piramidale, al rilievo marcato e al dinamismo dei panneggi. Il rilievo proviene dal vecchio centro fiorentino in gran parte demolito alla fine del secolo XIX. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Phillips J. G.( 1945)pp. 19-28; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, pp. 262-263, n. 106; Italian Renaissance( 1985)p. 189; Centro Firenze( 1989)p. 414, n. 364 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: replica, Autore opera finale/originale: Mino da Fiesole, Collocazione opera finale/originale: Stati Uniti d'America/ New York/ Metropolitan Museum, |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |