immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00349890 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello, secondo piano, sala del Verrocchio |
datazione | sec. XV ; 1465 - 1470 [bibliografia] |
autore | Mino da Fiesole (1429/ 1484), |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | alt. 125, largh. 100, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Rilievo di forma circolare con cornice a ovoli e dardi; goccia sottostante formata da busto di angelo.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: angelo. Abbigliamento: veste. Oggetti: cuscino. Simboli della passione: croce; corona di spine. |
notizie storico-critiche | Il finissimo rilievo caratterizzato dal passaggio di un bassissimo rilievo e parti fortemente aggettanti e decisamente a tutto tondo è riferito dalla critica a Mino da Fiesole, sulla scorta anche di un passo del Vasari che indica la paternità del fiesolano per un rilievo raffigurante la Madonna con il Bambino entro un tondo posto sopra la porta d'ingresso della chiesa della Badia fiorentina. Il rilievo del bargello risulta infatti provenire da questa collocazione dove si conservava ancora alla fine dell'Ottocento. Se l'attribuzione è accolta universalmente, oscillante è invece la datazione, secondo il Reymond da situare intorno al 1475 per il Bode della prima metà degli anni Ottanta. Angeli e Sciolla la anticipano agli anni '60. E' ancora molto forte l'influsso di Desiderio da Settignano e una datazione intorno al 1465-70 sembra la più appropriata. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Sciolla G. C.( 1970)pp. 74-75 n. 17; Vasari G.( 1878-1885)v. III p. 120; Puccinelli P.( 1664)p. 4; Uccelli G. B.( 1858)p. 77; Reymond M.( 1897-1900)passim; Bode W.( 1892-1905)p. 126; Angeli D.( 1905)pp. 106-107; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I pp. 289, 31 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: De Luca F.Vaccari M.G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |