immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00284615 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, lavabo, parete laterale |
datazione | sec. XV secondo quarto; 1435 (ca) - 1435 (ca) [bibliografia] |
autore | Paolo Uccello (1397/ 1475), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | cm, alt. 87, largh. 100, |
condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Lunetta.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: all'antica. Fiori: rose. |
notizie storico-critiche | L'attribuzione a Paolo Uccello è del Parronchi, che li avvicina al San Paolo nel sottarco della Cappella dell'Assunta a Prato, per affinita` sopprattutto nel panneggio. La proposta è rafforzata dalla provenienza dell'affresco dalla casa dei Del Beccuto, famiglia cui apparteneva la moglie dell'artista. Il Parronchi data gli affreschi di Prato intorno al 1435, data orientativa anche per la nostra `Madonna'; ma la decorazione della Cappella dell'Assunta a Prato non è da tutti assegnata al nostro, costituendo anzi il nucleo piu` importante del gruppo di opere separate da alcuni studiosi dal corpus di Paolo Uccello ed ascritte ad un artista denominato `Maestro di Karlsruhe' (Pudelko), `Maestro di Quarata' (Salmi), o `Maestro di Prato' (Pope-Hennesy). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Parronchi A.( 1969)p. 104; Parronchi A.( 1974)pp. 22, 89; Volpe C.( 1980)p. 18; Città Uffizi( 1982)p. 137; Centro Firenze( 1989)p. 110 n. 44 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dal Poz L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |