Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna con Bambino tra angeli e i Santi Giuseppe e Lucia a San Giustino

L'opera d'arte Madonna con Bambino tra angeli e i Santi Giuseppe e Lucia - codice 10 00076181 si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoMadonna con Bambino tra angeli e i Santi Giuseppe e Lucia
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00076181
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San Giustino
datazionesec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito Italia centrale(analisi stilistica)
materia tecnicatela/ pittura a oliolegno/ intaglio/ doratura
misurecm, alt. 65, largh. 49, cm, alt. 80, largh. 63,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiCornice rettangolare dorata con battuta centinata decorata da stucchi a girali e fiori dorati, profilo modanato. Dipinto centinato raffigurante la Madonna con Bambino sulle nubi tra putti, un arcangelo a destra con ghirlanda di fiori; a sinistra, San Giuseppe inginocchiato con accanto un angioletto che porge il bastone fiorito; a destra, in basso, Santa Lucia con le braccia aperte e un angioletto con gli strumenti del martirio.PERSONAGGI: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; Santa Lucia. FIGURE: angeli. ATTRIBUTI: (San Giuseppe) bastone fiorito, barba. STRUMENTI DEL MARTIRIO: (Santa Lucia) spada, piatto, chiodo. ABBIGLIAMENTO: (Madonna) veste rossa, manto blu; (San Giuseppe) tunica blu, manto rosso scuro; (Santa Lucia) abito celeste, manto bianco.
notizie storico-criticheNSC (2015): La scheda Sargentini C. (2011) riporta una generica datazione al sec. XVIII; Bacoccoli R. (2012) colloca al n. 260 dell'inventario un olio su tela dalle misure coincidenti, ma raffigurante la Madonna col Bambino, San Giuseppe, San Giuliano ed angeli, riferendone la provenienza dalla Camera dei Fiumi (sala n. 114) e una datazione al sec. XVIII. L'opera è di un certo valore artistico, probabilmente un bozzetto per una pala d'altare, ma non viene menzionata in Falcidia G., Sapori G. (1987). La Santa in basso a destra, per la presenza di un'alzatina, deve identificarsi con Santa Lucia. L'opera doveva probabilmente appartenere alla Galleria del Palazzo Bufalini di Città di Castello, composta dal cardinale Giovanni Ottavio Bufalini, confluita nel Castello di San Giustino. Stilisticamente il pittore mostra di risentire dell'opera di Carlo Maratta, per i tratti dei volti e la scelta compositiva che vede le figure disposte in maniera scalata ai lati della Vergine, posta al culmine di una distribuzione piramidale delle figure. Si tratta, probabilmente, di artista d'ambito marchigiano attivo nella prima metà del sec. XVIII.
definizionedipinto
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Sargentini, Cristiana; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaBiganti, Tiziana; Trascrizione per informatizzazione: Sargentini, Cristiana (2011); Aggiornamento-revisione: Museid'Italia/ Sargentini, Cristiana (20
anno creazione2011
anno modifica2011; 2015

oppure puoi cercare...