immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino tra San Giovanni Battista, San Nicola di Bari e angeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00121908 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala del Gotico internazionale |
datazione | sec. XV ; 1407 - 1410 [bibliografia] |
autore | Starnina Gherardo (1354 ca./ ante 1413), |
materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ laminazione/ punzonatura |
misure | cm, alt. 96, largh. 51, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovanni Battista; San Nicola di Bari. Figure: angeli; cherubini. Attributi: (San Giovanni Battista) croce astile. Attributi: (San Nicola di Bari) sfere d'oro; pastorale. Oggetti: libro; vasi. Fiori: gigli. |
notizie storico-critiche | La tavola in questione fu inserita dal Sirén (1904) nel catalogo dell'anonimo "Maestro del Bambino Vispo" per il quale in seguito si sono proposte diverse identificazioni. Recentemente tutto il problema storico-critico relativo a tale maestro è stato riassunto e definito dalla Van Waadenoijen che ha identificato l'artista con Gherardo Starnina, come già accennato dal Bellosi fin dal 1966. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Montespertoli, Montegufoni |
bibliografia | Siren O.( 1904)p. 350; Pieraccini E.( 1907)p. 101, n. 11; Siren O.( 1914)p. 323; Procacci U.( 1936)p. 36; Pudelko G.( 1938)p. 50; Berenson B.( 1963)p. 139; Lorenzo Ghiberti( 1978)pp. 146-147; Uffizi catalogo( 1980)p. 523; Waadenoijen J. Van( 1974)pp. 82-9 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Simari M. M. (revisione Bellosi L.); Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Natalini L. (1987); Aggiornamento-revisione: Papucci S. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Caldini R. |
anno creazione | 1977 |
anno modifica | 1988; 2005; 2006 |
latitudine | 43.777215 |
longitudine | 11.258900 |