immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con Bambino tra San Giovanni Gualberto e San Bernardo degli Uberti |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290338 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, sala I |
datazione | sec. XVI terzo quarto; 1560 (ca.) - 1571 (ante) [bibliografia] |
autore | Manzuoli Tommaso detto Maso da San Friano (?) (1531/ 1571), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 135, largh. 99, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesu'; San Giovanni Gualberto; San Bernardo degli Uberti. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: basamento; mitra; galeno. Paesaggi: cielo; nuvole; fiume. |
notizie storico-critiche | La tavola proviene dalla villa di Paterno appartenuta ai monaci vallombrosani. Giunta all'Accademia di Belle Arti, nel catalogo redatto dal Masselli nel 1860 circa, venne ritenuta di scuola di Andrea del Sarto. La proposta del Berenson, accettata in seguito anche dal Freedberg, di assegnare la tavola al Sogliani, e' respinta dalla Padovani che ritiene l'opera forse di Maso da San Friano. Il carattere manieristico con cui e' risolto l'impianto sartesco della composizione, riconduce infatti ad un pittore dell'ambiente vasariano, forse proprio Maso da San Friano per analogie stilistiche con una sua predella conservata alla National Gallery di Dublino e nella collezione dell'Earl of Warwick. |
altre attribuzioni | Sogliani |
bibliografia | Guinness H.( 1899)p. 85; Berenson B.( 1932)v. I, p. 201; Freedberg S. J.( 1963)v. II, p. 224; Berenson B.( 1968)v. I, p. 201; Cannon Brookes P.( 1965)p. 192; Padovani S./ Meloni Trkulja S.( 1982)p. 62 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |