immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna con cherubini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304048 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1910 - 1910 [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Cornice a candelabra con sei esagoni polilobati con teste di cherubini. Decorazioni geometriche ed a girali. Specchiatura centrale rettangolare quadrilobata. All'interno, su nubi, la Madonna con le mani giunte e due testine di cherubini. Cartiglio ai piedi della Madonna.Personaggi: Madonna. Figure: cherubini. Abbigliamento: all'antica. |
notizie storico-critiche | Il dipinto, purtroppo anonimo, è una evidente ripresa della pittura fiorentina del XIV secolo nell'impaginazione del dipinto, nelle testine di angeli, nell'arnolfiana figura della Vergine che ricorda i pittori della prima e seconda generazione giottesca. La Basilica di Santa Croce, per la pittura come per le altre arti, fu fonte di ispirazione per pittori e pittori-decoratori che dipingevano in stile neogotico. Fra i pittori e frescanti fiorentini che continuavano nel XX secolo ad esprimersi rifacendosi anche al "religiosissimo Trecento" uno dei più prolifici fu Giuseppe Cassioli (1865/1942) (Sani/ Vannini, 1991). |
bibliografia | Sani B./ Vannini E.( 1991)p. 106 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |