Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna con Gesù Bambino in trono a San Giustino

L'opera d'arte Madonna con Gesù Bambino in trono - codice 10 00061940 si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia sita in castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Camera della Credenza (sala n. 23), credenza a tre sportelli, al centro, sportello a vetri
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalealzata, opera isolata
soggettoMadonna con Gesù Bambino in trono
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00061940
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
contenitorecastello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Camera della Credenza (sala n. 23), credenza a tre sportelli, al centro, sportello a vetri
datazionesecc. XVII/ XVIII fine/ metà; 1690 - 1749 [documentazione; confronto] ;
ambito culturalebottega derutese(documentazione; confronto)
materia tecnicaceramica/ pittura
misurecm, alt. 6.5, diam. 20.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
dati analiticiAlzata a fondo bianco con piatto rotondo su alto piede; piatto con orlo rialzato ed espanso decorato nei colori giallo, giallo-arancio, blu, verde ramina. Decori sul piatto di colore blu ad inflorescenze su alto stelo, cespugli e fiori puntinati; al centro, Madonna col Bambino in trono.PERSONAGGI: Madonna; Gesù bambino. ATTRIBUTI: (Madonna) corona; (Gesù bambino) corona, coppa. ABBIGLIAMENTO: (Madonna) manto blu, veste gialla. MOBILIA: trono: panca con schienale e pedana.
notizie storico-criticheNSC (1992): Il motivo della Madonna con Bambino in trono è molto simile nella composizione e nell'uso dei colori a quello del piatto di ceramica collocato nel Salotto attiguo alla Sala del Trono, pertanto si dà una datazione corrispondente. Si deve valutare una eventuale derivazione. NSC (2015): Falcidia G., Sapori G. (1987) assegnano un gruppo di otto pezzi a produzione di Deruta del sec. XVIII; uguale datazione in Schepers J. (1992), che riscontra l'oggetto nella Sala da Pranzo (sala n. 22), mentre Bacoccoli R. (2012) data l'oggetto al sec. XVII. L'alzata trova confronti con la produzione del pittore ceramista noto come Maestro del Reggimento, attivo tra la fine del sec. XVII e la prima metà del sec. XVIII. In particolare, nell'alzata del Castello Bufalini ritorna il motivo delle inflorescenze su alto stelo, dei fiori puntinati, oltre alle stesse forme ceramiche. Si osservino per confronto le alzate ai nn. 280 e 282 del Catalogo del Museo della Ceramica (2008). Invece la particolare tipologia della Madonna col Bambino disteso in grembo è frequente nella produzione derutese, ispirata al dipinto di Niccolò di Liberatore per la Chiesa di San Francesco di Deruta (oggi in Pinacoteca) del 1455. Nel Museo regionale della Ceramica torna molto simile nel vassoio n. 244 del Catalogo (2008) risalente al sec. XVIII. Per tali ragioni si propone una datazione tra la fine del sec. XVII e la prima metà del sec. XVIII.
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 43.54960; y: 12.17649; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: Google Maps; 29-07-2015
bibliografiaBusti G./ Cocchi F.( 2008)pp. 155; 173-182
definizionealzata
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
indirizzoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re
anno creazione1992
anno modifica2006; 2015
latitudine43.548886
longitudine12.177020

oppure puoi cercare...