immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vetrata |
soggetto | Madonna, Cristo, Santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161014 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto nord, testata, cappella (di San Ludovico, Bardi di Vernio), parete di fondo |
datazione | sec. XV ; 1400 (ca.) - 1400 (ca.) [bibliografia] |
autore | Gaddi Taddeo (1300 ca./ 1366), |
materia tecnica | vetro/ pitturapiombo |
misure | alt. 700, largh. 200, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Bifora ogivale, due registri, quattro pannelli, un tondo.Personaggi: San Luigi IX; San Ludovico di Tolosa; Madonna; Cristo. Figure: angeli. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Attributi: (San Luigi IX) vessillo; corona; (San Ludovico di Tolosa) pastorale. Elementi architettonici: edicole. Oggetti: libri. Mobilia: troni. Araldica: scudo. Decorazioni: gigli; pappagalli.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Bardi di Vernio, Posizione: nel tondo in alto, Descrizione : d'oro agli otto picconi in banda di rosso accompagnati dal castello biturrito al naturale, seminato di gigli di Francia, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: Francia antica, Posizione: sullo sfondo, dietro l'arme dei Bardi, dietro la Madonna, dietro Cristo e sul bordo intorno a San Lu, Descrizione : d' azzurro, seminato di gigli d'oro, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: papale, Posizione: sullo stendardo sorretto da San Luigi, Descrizione : rosso, argento (?), chiavi di San Pietro, |
notizie storico-critiche | La bifora era stata murata nel 1869 e vi era stato addossato un altare. Fu rimessa in luce nel 1910, a seguito dei lavori di restauro eseguiti da Ezio Cerpi, e ripristinata dal De Matteis. In questa vetrata l'arte di Taddeo convive con evidenti tendenze decorative, di probabile derivazione orcagnesca. |
altre attribuzioni | Gaddi, Agnolo |
committenza | Bardi di Vernio famiglia (1335/ ca.) |
bibliografia | Straelen H. van( 1938)p. 18; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I p. 576; Primo Rinascimento( 1968)p. 72; Ladis A.( 1982)pp. 132-133; Enciclopedia arte( 1991-)v. VI p. 438 |
definizione | vetrata |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benini M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pinelli M. (1988); Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente s |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |