immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna del latte con quattro santi e due angeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00743014 |
localizzazione | Toscana, FI, FirenzeVia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, Via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, primo piano, sala III |
datazione | sec. XIV ; 1385 - 1390 (ca) [bibliografia] |
autore | Lorenzo Monaco (1370 ca/ 1424 ca), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 140, largh. 65, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Cornice di collegamento a due laterali.Soggetti sacri: Madonna del latte tra angeli e santi. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovanni Battista; San Pietro; Santo Stefano. Figure: Santa; angeli. |
notizie storico-critiche | La tavola fu collocata al centro di un trittico, composto con due laterali di epoca successiva opera del Maestro della Predella Sherman, alla fine del XV secolo, epoca a cui risale la cornice di collegamento, che reca nei due piccoli pennacchi superiori le figure di Dio Padre e della Colomba dello Spirito Santo, opera di un pittore della fine del XV secolo. L'insieme fu acquistato per le Gallerie fiorentine dal Conservatorio di S. Pier Martire a Firenze nel 1899 come opera di scuola fiorentina del secolo XIV, e inventariato come opera unica nell'Inventario 1890 (n. 3227). Il dipinto centrale fu pubblicato come lavoro giovanile di Lorenzo Monaco da Boskovits (1975); attribuzione non accolta da Eisenberg (1989). Tartuferi (in Miniatura '400 2003 e in Lorenzo Monaco 2006) ribadiva con convinzione la paternità della tavola con la "Madonna del latte" alla gioventù di Piero di Giovanni prima di diventare Lorenzo Monaco, sottolineandone la stretta vicinanza, "quasi al limite dell'imitazione", ai modi di Agnolo Gaddi. |
altra localizzazione | luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Boskovits M.( 1975)pp. 133, 242; Eisenberg M.( 1989)pp. 191-192; Tartuferi A.( 1999)p. 147; Galleria Accademia( 1999)p. 114, n. 5; Miniatura '400( 2003)p. 78; Lorenzo Monaco( 2006)pp. 104-105, n. 4 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Caldini R. (2011) |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |