immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna del Latte |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 03 02024447 |
localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
datazione | sec. XVI ; 1520 - 1520 [bibliografia] |
autore | Maestro di Francoforte (1460/ 1520 ca.), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 70,5, largh. 49,8, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
dati analitici | NRPersonaggi: Madonna; Gesù Bambino; Re Magi; San Giuseppe. Mobilia: trono con baldacchino. Paesaggio. Figure: pastori.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Quantità: 1, Posizione: al verso, in alto, Descrizione : bollo di ceralacca con stemma asburgico ed iscrizione ACCADEMIA DI [...]O/ ESPORTAZIONE [...], ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Quantità: 1, Posizione: al verso, Descrizione : marchio a fuoco con iscrizione D.V.D. S., |
notizie storico-critiche | Opera sacra probabilmente a destinazione privata. Il telaio della tavola costituisce parte della superficie dipinta. Si tratta di una replica della madonna conservata allo Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe (inv. n. 134). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
altre attribuzioni | Hemmelinck GiovanniHemmelinck Giovanni, attribuitoVan Bles Enrico detto Civettamaestro fiammingoMaestro di Francoforte |
bibliografia | Lochis G.( 1846)n. 256; Lochis G.( 1858)n. 288; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 79; Frizzoni G.( 1907)p. 56; Ricci C.( 1912)p. 92; Friedlander M.( 1928)n. 147; Ricci C.( 1930)p. 145; Morassi A.( 1934)p. 30; Ottino Della Chiesa A.( 1964)p. 76; Russoli F. |
definizione | dipinto |
regione | Lombardia |
provincia | Bergamo |
comune | Bergamo |
indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: replica, Opera finale/originale:dipinto, Autore opera finale/originale: Maestro di Francoforte, Collocazione opera finale/originale: Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle, |
ente schedatore | R03 |
ente competente | S27 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
anno creazione | 1998 |
anno modifica | 2010 |
latitudine | 45.703793 |
longitudine | 9.675608 |