immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna dell'Umiltà con Santa Caterina d'Alessandria e donatore |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00285781 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, cappella della Pura o del SS. Sacramento (già di Nostra Donna della Purità, Ricasoli), nel tabernacolo a sinistra dell'ingresso |
datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 - 1399 [bibliografia] |
autore | Maestro delle Immagini Domenicane (notizie 1320-1350), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; santa Caterina d'Alessandria. Figure: orante (membro della famiglia Lorini ?). Attributi: (santa Caterina d'Alessandria) ruota; palma del martirio; libro; corona. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. |
notizie storico-critiche | L'affresco in origine era collocato in un avello. Nel 1472, questa Madonna dipinta nell'affresco avrebbe parlato a due ragazzi che giocavano nel sagrato della chiesa, chiedendo di essere ripulita dalla sporcizia. Da questo evento sarebbe sorta, nel 1474, la Cappella della Pura e sarebbe anche nata la Compagnia omonima, che si installò nella cappella, commissionata dai Ricasoli, nel 1475. Con il restauro l'affresco fu liberato da un'incorniciatura che lo nascondeva quasi totalmente, lasciando visibile solo la testa della Madonna. Secondo il Procacci, il presunto donatore è in realtà una figura femminile, come proverebbe anche la presenza di santa Caterina d'Alessandria al suo fianco (forse allusione al nome). La sinopia si trova nel chiostro degli Avelli, lato Ovest, quinto sepolcro da destra. Il Boskovits attribuisce il dipinto alla cerchia del maestro delle effigi domenicane. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Minerbetti (famiglia) |
bibliografia | Fineschi V.( 1836)pp. 29-30; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. III p. 704 n. 193; Orlandi S.( 1958)p. 166; II Mostra( 1958)n. 57; Boskovits M.( 1984)pp. 294-295 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triarico; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |