immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna dell'Umiltà e quattro angeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00002968 |
localizzazione | Toscana, FI, FirenzeVia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, Via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sale del tardo Trecento, I |
datazione | sec. XIV ; 1350 - 1380 (ca) [bibliografia] |
autore | Maestro dell'Altare di San Niccolò (notizie 1385 ca), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 105.5, largh. 61.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Soggetti sacri: Madonna dell'Umiltà e quattro angeli. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli. |
notizie storico-critiche | Il dipinto fu attribuito al Maestro dell'altare di San Niccolò da Federico Zeri (1963); attribuzione accolta da Marcucci (1965), Boskovits (1975) e confermata da Skaug (1994), che ne ha analizzato i punzoni. Tartuferi (2003) non accettava l'ipotesi di Boskovits (1988), che vedeva un possibile collegamento con la predella raffigurante la "Dormitio Virginis" della Gemaldegalerie di Berlino, corrispondente nelle misure alla tavola in oggetto; auspicando un necessario restauro dell'opera, fino ad allora offuscata da sporco e pesanti ridipinture. Il restauro eseguito nel 2004-2005, restituendo piena leggibilità al dipinto, ha confermato l'attribuzione al Maestro dell'altare di San Niccolò, portandone in luce particolarità stilistiche e tecniche, quali la resa plastica dei corpi e il raffinato decorativismo, visibile ad esempio nella veste del Bambino (Parenti in Puccio Simone 2005). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Barberino di Mugello, Latera; luogo di deposito: Toscana, FI, Barberino di Mugello |
bibliografia | Zeri F.( 1963)p. 246; Puccio Simone( 2005)pp. 58-59, n. 6; Marcucci L.( 1965)p. 106; Zeri F.( 1968)p. 71; Boskovits M.( 1975)p. 212, n. 75; Fremantle R.( 1975)p. 587; Boskovits M.( 1988)p. 134; Skaug E.( 1994)v. I, p. 149; Galleria Accademia( 1999)p. 92; |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paladini F.; Funzionario responsabile: Paolucci A.Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Caldini R. (2011); Aggiornamento-revisione: Caldini R. (2011), Referente scientifico: Sframeli M.; Brunori L.; |
anno creazione | 1972 |
anno modifica | 2011 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |