immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna dell'Umiltà e Santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00191309 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, primo piano, sala di Lorenzo Monaco |
datazione | sec. XIV ; 1380 (ca) - 1399 (ca) [bibliografia] |
autore | Maestro di Santa Verdiana (notizie 1370-1400), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura |
misure | cm, alt. 87, largh. 49, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | In cornice ogivale con zoccolo, colonnine tortili e archetti pensili.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Santo Stefano; San Francesco d'Assisi; San Giovanni Battista; San Paolo apostolo; Sant'Antonio abate; Santa Caterina d'Alessandria. Figure: angeli. Oggetti: scudi a mandorla. Allegorie-simboli: nuvole. |
notizie storico-critiche | Pubblicata per la prima volta da Salmi come opera di scuola dell'Orcagna. Assegnata dall'Offner al Maestro dell'Incoronazione del Louvre, artista ribattezzato dallo Zeri Maestro di Santa Verdiana in base allaMadonna con Bambino in gloria e Santi della Art Association Gallery di Atlanta, e che il Boskovits (1975) propone di identificare con Tommaso Del Mazza. Per la Marcucci (1965) si tratta di un'opera anonima della fine del sec. XIV. Dal punto di vista iconografico si tratta, secondo il Meiss, di una nuova tipologia di Madonna dell'Umiltà, seduta sul cuscino non più in terra ma in alto, formatasi a Firenze dopo il 1355-1360. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Orcagna/ scuolaJacopo di Cione |
bibliografia | Salmi M.( 1913)p. 213; Berenson B.( 1932)p. 273; Procacci U.( 1936)p. 38; Meiss M.( 1951)p. 138, nota 24; Offner R./ Steinweg K.( 1965)sez. IV, v. III, p. 107, nota 5; Marcucci L.( 1965)p. 125; Boskovits M.( 1967)pp. 32, 36, 40; Boskovits M.( 1975)pp. 228 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lapucci R.; Funzionario responsabile: Meloni S.de Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: Dal Poz L. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caldini R. |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 1988; 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |