immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna dell'Umiltà |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294502 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, Gabinetto Disegni e Stampe |
datazione | sec. XV ; 1498 (ca.) - 1499 (ca.) [bibliografia] |
autore | Lorenzo di Credi (1460 ca./ 1537), |
materia tecnica | carta/ pittura a oliocartone |
misure | alt. 33.3, largh. 24.1, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna. Abbigliamento: all'antica. |
notizie storico-critiche | Si tratta di uno studio rimasto incompleto per il panneggio di una Madonna dell'Umiltà. Si intravedono appenna accennati il resto della figura della Vergine; quella del Bambino e una figura di angelo, leggermente tratteggiata a pennello. In epoca tarda il foglio è stato ripassato in qualche contorno, verniciato e incollato su cartone. La Brunetti (1952) lo confronta con uno studio per una Allegoria della Astronomia degli Uffizi (GDSU n. 493E). Un altro confronto è con lo studio di panneggio attribuito a Lorenzo di Credi (GDSU n. 507E). Gli studi di solo panneggio senza la figura sono frequenti nella produzione grafica degli artisti fiorentini fra Quattro e Cinquecento. I più celebri sono quelli di Leonardo da Vinci, già appartenuti al Vasari (oggi in gran parte agli Uffizi)ai quali questo bozzetto può essere confrontato. |
bibliografia | Bozzetti Gallerie( 1952)p. 35, n. 66; Dalli Regoli G.( 1966); Forlani Tempesti A./ Petrioli Tofani A. M.( 1972)n. 28; Uffizi catalogo( 1980)p. 343, n. P909 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casciu S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |