immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna della Cintola |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282540 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, foresteria, corridoio, terza cella, esp. n. 5 |
datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | cm, alt. 177, largh. 88, |
condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; San Tommaso Apostolo. Figure: angeli. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Attributi: (Madonna) cintola. Oggetti: sepolcro. Vegetali: fiori. |
notizie storico-critiche | Il Carocci ed i componenti della Commissione Storica Artistica Comunale riferirono l'affresco alla scuola di Andrea del Sarto (cfr. "Il centro di Firenze", Firenze, 1900, p. 27). Secondo la Pruneti la Vergine riflette nella posa delle braccia esempi di Raffaello, come la "Madonna di Loreto". La studiosa pensa che l'autore del dipinto possedesse una cultura tardo cinquecentesca con accenti vasariani e con riferimenti al primo manierismo fiorentino come la "Madonna della Cintola" del Rosso Fiorentino a Volognano. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Centro Firenze( 1900)p. 27; Centro Firenze( 1989)p. 273, n. 228 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |